Scultura 

Tipi di scultura 

La scultura dorica
Si sviluppa nel Peloponneso. Predilezione per la figura umana nuda; la creazione di forme estremamente semplici e l'adozione di proporzioni massicce. Effetto di grande solidità e potenza con figure prive di moto.

La scultura attica
Si sviluppa ad Atene. Il corpo viene maggiormente armonizzato per conseguire un effetto di maggior equilibrio. 

La scultura ionica
Questa attinge alla tradizione orientale ed e' pertanto caratterizzata da una maggiore raffinatezza del modellato, un uso di proporzioni slanciate e una più ampia libertà rispetto agli schemi della tradizione.

Periodo severo (480 a.c. - 450 a.c.)

lo stile severo vede l'introduzione di alcune novità morfologiche delle statue prodotte, passando da una posa più statica ad una più complessa che sottolinea una maggiore vitalità. 

Periodo classico (450 a.c. - 323 a.c.)
Nel periodo classico l'equilibrio del corpo, da tempo ricercato dagli scultori, viene raggiunto da Policleto e da Fidia. Il periodo classico è infatti sinonimo di perfezione ed è preso di riferimento come canone di bellezza.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia